Potatura alberi: come prendersi cura del giardino aziendale?
La potatura degli alberi in un’area aziendale non è una pratica necessaria solo per migliorare l’effetto estetico. Si tratta di una prassi necessaria per consentire a piante e arbusti di rigenerarsi e crescere meglio. Non tutti, però, sanno che questa prassi cela anche un’importante esigenza igienica.
Affidarti a un’impresa di pulizie specializzata in pulizia di aree verdi consentirà di avere ambienti sempre puliti, sani e ordinati.
Continuando a leggere potrai trovare un supporto per la formulazione delle principali domande da rivolgere al referente dell’impresa di pulizia.
Quando potare le piante del giardino aziendale?
La potatura alberi non deve essere messa in pratica senza criterio. Bisogna innanzi tutto differenziare tra la potatura rami pericolanti e quella effettuata per esigenze botaniche.
Anche la potatura piante segue un suo personale ciclo vitale. La regola principale è quella di tagliare la vegetazione quando la pianta o l’albero sono a riposo. Esiste, però, della vegetazione che può essere potata tutto l’anno senza subire danni.
I vantaggi si riversano anche nella prevenzione contro la proliferazione di microrganismi e insetti vettori.

Può capitare che alcune piante, durante la potatura, diventino attrattive per gli insetti. Coleotteri e funghi, ad esempio, si insediano nelle querce appena tagliate. Nell’olmo, invece, vengono attratti gli insetti scolitidi.
In inverno gli insetti sono in letargo e, la loro assenza, consente all’albero di rimarginare le sue ferite. Una lenta rimarginazione a basso rischio di infezioni esterne.
Alberi ornamentali: come proteggere le piante dagli insetti?
Non lasciarti convincere da chi si cimenta in tecniche di giardinaggio fai da te. Meglio contattare gli esperti in potatura e igiene aziendale.
Potrai scoprire, parlando con un consulente esperto o il tuo referente in sanificazione ambientale, che è importante osservare gli ambienti.
La potatura degli alberi non include soltanto la rimozione di rami secchi o foglie gialle.
La gestione dei prati non include solo la corretta estirpazione delle erbe infestanti.
Negli alberi da frutto, siepi e alberi ornamentali si possono trovare degli sgradevoli ospiti.
Una colonia di formiche, un nido di vespe, un’infestazione di zecche o una tana di roditori.
Un esperto di disinfestazione e derattizzazione interromperà immediatamente le operazioni di giardinaggio per bonificare l’area.

Verranno immediatamente messe in atto tutte le procedure standard e soluzioni personalizzate per riqualificare l’area.
Il tuo verde aziendale sarà sempre sotto controllo e non rischierai mai che pericolosi insetti possano superare la porta d’ingresso.
Conclusioni igieniche
Scegli un’impresa che si occupi, oltre che della manutenzione del verde, anche di tutte le aree di intervento igienico. Potrai beneficiare di numerosi vantaggi:
- un solo interlocutore come referente;
- una garanzia di efficienza e qualità;
- un approccio coordinato alla gestione della tua azienda.
BSF è la risposta a tutte le tue domande. Contattaci per un incontro conoscitivo. Saremo lieti di elaborare un preventivo gratuito e segnalare le aree di intervento di cui hai necessità.
Ricorda sempre che una buona “prima impressione” permette di istaurare dei sereni rapporti di lavoro. Fai risplendere il tuo spazio verde. Innescherai una sensazione di piacevolezza ancora prima che i tuoi interlocutori entrino in azienda.