Pulizia degli uffici: il biglietto da visita da presentare
La pulizia degli uffici e un ambiente sobrio sono le caratteristiche indispensabili da presentare al cliente. L’area nella quale accogliere le persone, proprio come un “biglietto da visita”, deve trasmettere la stessa affidabilità di chi la occupa. Tanti gli elementi da prendere in considerazione e continuando a leggere ti aiuteremo a capire l’importanza di curarli con amore.
- Pavimenti: una superficie da non trattare con i “piedi”
- Bagni: igiene e brillantezza come dovere da assolvere
- Soprammobili: spazza via la polvere stratificata
- Computer ed elettronica: quelle piccole ma fondamentali precauzioni
- Conclusioni.
Pavimenti: una superficie da non “trattare con i piedi”
Preferisci la morbidezza della moquette o l’eleganza del parquet? Ti piace vedere quell’effetto lucido del marmo o riempire gli ambienti di preziosi tappeti in lana o in seta? Sono numerose le alternative tra le quali puoi scegliere quando devi arredare un ufficio. Alcune sono quasi “obbligate” ma in tutte le altre puoi lasciare spazio alla tua creatività o a quella dell’interior design.
Una passata di lucidatrice? Un mocio umido? Una scopa a setole rigide? Non tutti i pavimenti sono uguali e ciascuno di essi va trattato diversamente. Proprio per questa varietà di superfici la pulizia negli uffici non è sempre così semplice come potrebbe sembrare.
Bagni: igiene e brillantezza come dovere da assolvere
Per la pulizia del tuo ufficio non basta lavare il pavimento e spolverare i mobili. Non esiste solo la sala d’aspetto, l’ingresso e la tua stanza. Devi prenderti cura anche della detersione del bagno. Spesso negli ambienti di lavoro questi servizi sono dei veri e propri “ripostigli” dove viene messo di tutto. Detergenti per la pulizia e, addirittura, anche un archivio per documenti non riservati.
Non importa se gli spazi ridotti che hai a disposizione ti portano ad ottimizzare ogni angolo dell’immobile. La cosa veramente importante, quella che noteranno i tuoi dipendenti e i tuoi clienti, è la pulizia dei sanitari. La ceramica non va spolverata come un portafoto sulla tua scrivania. Pavimenti, piastrelle, water e lavandino. Tutti elementi – spesso in ceramica – che vengono toccati dalle persone che transitano negli uffici. Questi luoghi possono diventare dei veri e propri focolai di germi e batteri. Un rischio che aumenta soprattutto se il tuo ufficio è trafficato quanto la sala d’aspetto di un medico.
Non pensare che basti avere un “doppio bagno” e riservandone uno per il tuo esclusivo utilizzo. L’igiene e la pulizia vanno considerati come “doveri morali e legali” che devi assolvere. Affidarsi a un’impresa di pulizie professionale ti sgrava dall’incombenza di acquistare i corretti detergenti e accessori. Avrai a tua disposizione un altro vantaggio: i professionisti del settore ti garantiranno le migliori tecniche per la pulizia. Chi non desidera ottenere un risultato ottimale?


Soprammobili: spazza via la polvere stratificata
Ultima, ma non meno importante, è la cura che devi dedicare a mobili e soprammobili. Passare “attorno” ai documenti di una scrivania, spruzzare un po’ di profumo nell’ambiente e svuotare il cestino. Prassi che non equivalgono a una corretta pulizia. Ricorda che la polvere non è soltanto caratterizzato dal pulviscolo che si sedimenta sulla scrivania o sui lampadari. Si tratta di un pericoloso agente allergizzante che può racchiudere microorganismi pericolosi per la salute. Non serve tenere sempre le finestre chiuse o avere un ambiente climatizzato artificialmente. Questi corpuscoli viaggiano nell’aria e possono diffondersi tra le persone. Hai mai sentito di malattie che si contagiano per contatto o via aerea? Basta che una persona con un’infezione entra nel tuo ufficio e tocca qualcosa che parte una reazione a catena. Un’epidemia potrebbe essere causata “semplicemente” da una scarsa cura dell’igiene domestica. Con i corretti prodotti per la pulizia degli uffici tutto questo non sarà più un problema.
Computer ed elettronica: quelle piccole ma fondamentali precauzioni
Telefoni fissi, cordless, computer, server. Tutte strumentazioni elettroniche che adesso si trovano all’interno di qualsiasi ufficio. Attenzione a non usare un panno umido su tutto. Il rischio è quello di creare un corto circuito e creare seri danni all’azienda. Svolgere un servizio di pulizia aziendale professionale vuol dire anche sapere come pulire un ufficio. Una passata energica di scopa può disconnettere un filo e far perdere un lavoro importante che si stava effettuando al pc.
Anche per i telefoni è necessaria una particolare precauzione. Essendo a stretto contatto con il viso, la bocca e le orecchie possono essere un pericoloso tramite di malattie. Un colpo di tosse mentre si sta parlando al telefono o un’otite mal curata possono far estendere una banale infezione. Non si chiede di essere dei medici o degli esperti della scientifica per individuare la causa del malessere. Quello che serve è saper pulire, disinfettare e igienizzare tutti gli accessori e strumenti. Una passata di candeggina per uccidere i germi? Assolutamente no! Se usata in modo non corretto – come ad esempio per i telefoni – potrebbe creare più danni che benefici.
Conclusioni
Affidarsi a un’impresa di pulizia professionale non va considerato un costo superfluo ma una necessaria prevenzione. Avrai la sicurezza che tutti i tuoi arredi, superfici e ambienti siano igienizzati seguendo la corretta procedura. Dimentica quella plastica diventata opaca o ruvida perché trattata con detergenti non adatti. Entra in bagno e lasciati avvolgere da quella sensazione di pulito e igiene. Respira a pieni polmoni l’aria interna sapendo che c’è chi ha fatto di tutto per togliere via la polvere sedimentata.
Esternalizzare il servizio di pulizia del tuo ufficio vuol dire prendersi cura in modo responsabile degli ambienti. Una forma di rispetto per la tua salute e per quella dei tuoi dipendenti.