Pulizia dei canali aeraulici: i pericoli che si annidano dopo l’estate
Cielo grigio e prime piogge lavano via la sporcizia superficiale ma hai già pianificato la pulizia dei canali aeraulici?
In estate pulviscolo atmosferico, particelle inquinanti e insetti possono insediarsi nei condotti aerei generando pericolosi accumuli.
Preparati al meglio alla stagione invernale e al passaggio dall’aria fredda a quella calda con un intervento di manutenzione.
Continuando a leggere ti spiegherò:
Perché è importante una pulizia interna dell’impianto di climatizzazione
Nelle condotte d’aria tutto funziona al contrario: quando fuori c’è molto caldo le pompe emettono nell’ambiente aria fredda.
Viceversa, in inverno, dalla batteria Fancoil e dai canali UTA passa aria calda.
Un movimento molto apprezzato per virus, batteri, sporie e, in generale, microorganismi.
Caldo e umidità rappresentano un ambiente accogliente per gli insetti.
Non si tratta solo di qualche zanzara che si rifugia al caldo per poter rilasciare le sue uova.
Nei canali d’aria possono proliferare microorganismi ben più pericolosi.
Contattare un’impresa di pulizia professionale, specializzata nel settore dei canali aeraulici, ti permette di avere una prestazione impeccabile.
I veri pericoli, infatti, sono quelli che non si vedono.

È indispensabile raggiungere tutti gli angoli e gli interstizi, acquisire campioni da analizzare e scegliere il trattamento adeguato.
Sapevi che la “Legionella” è un pericoloso batterio che si diffonde attraverso l’impianto di climatizzazione?
Riconoscerlo e avere la competenza per rimuoverlo e debellarlo è un compito da affidare a dei professionisti.
Gli strumenti del mestiere, in questa operazione, sono la competenza del personale e una strumentazione tecnologica all’avanguardia.
Proprio come succede con gli interventi che prevedono una videoispezione dei condotti interni.
Muoversi nelle pareti scovando tutti i potenziali pericoli senza danneggiare la tua struttura.
Un’operazione di disinfezione sicura ed efficace alla quale non puoi certamente rinunciare.

Le contaminazioni batteriche e gli agenti inquinanti
Emicranie o colpi di tosse possono essere attribuiti al cambio di stagione ma non sempre è così.
Alcuni virus e batteri, possono insediarsi nei canali aeraulici e diffondersi nei tuoi ambienti andando a infettare le persone.
Non si tratta soltanto dei clienti o di chi si trova occasionalmente negli spazi di cui sei responsabile.
Sono i dipendenti i primi ad essere messi a rischio.
Oltre alla Legionella a preoccupare è la proliferazione di microorganismi quali Aspergillus, Cephalosporium, Cladosporium, Fusarium, Streptomyces, Tricoderma e Saccharomices.
Microorganismi animali e vegetali che possono essere facilmente debellati programmando un intervento di pulizia.
Un’igienizzazione globale che comprende anche i condotti flessibili, i canali aerei e il filtro condizionatore.

Gli interventi di disinfezione contro le allergie estive
I soggetti allergici lo sanno bene.
Esistono, nella calda stagione estiva, pulviscolo e alcuni microorganismi e che fluttuano nell’aria.
Piccole masse che vengono aspirate all’interno degli impianti di climatizzazione e rimangono “incastrati” all’interno”.
Questi sono di origine animale o vegetale.
- Zanzare, vespe e calabroni possono trovare un rifugio sicuro. Le uova, con l’avvio del sistema di riscaldamento centralizzato, possono schiudersi e lasciare circolare nell’ambiente gli insetti. L’inverno è una stagione nella quale non dovrebbero essere presenti né larve né insetti adulti. Gli interventi di disinfestazione da insetti, dunque, non vengono pianificati. Questa attività “fuori stagione”, dunque, si rivelerebbe ancora più pericolosa.
- Acari. Questi piccoli insetti sono trascinati nell’aria insieme alla polvere e si muovono con estrema facilità nell’impianto di climatizzazione. Senza un efficace intervento di disinfezione dei canali aeraulici questi piccoli animali possono proliferare. Dal piccolo colpo di tosse ai problemi d’asma fino ad arrivare a uno shock anafilattico. I rischi potenziali di questo microorganismo non devono essere mai messi alla prova.
- Ambrosia, polline e graminacee. Tutto il materiale vegetale che si muove nell’ecosistema può diventare fonte di pericolo. È impossibile stilare una lista completa di tutto ciò che può circolare all’interno del sistema di climatizzazione e riscaldamento. Un operatore del pulito, prima di intervenire all’interno dell’impianto d’aria condizionata centralizzata, sa bene che deve osservare l’esterno dell’azienda. Sapere “cosa” potrebbe penetrare dalla ventola consente di poter valutare quale detergente utilizzare.
- Smog e agenti inquinanti. Un’azienda o una fabbrica all’interno di un’area industriale o al centro di una città avrà certamente dei canali aeraulici molto sporchi. I gas di scarico prodotti dai macchinari o dai veicoli ingrigiscono tutto l’impianto. In particolare si tratta di sostanze chimiche e derivati del petrolio. Non si tratterebbe solo di potenziali allergie a soggetti sensibili. Trascurare un intervento di sanificazione può causare seri danni all’apparato respiratorio. Il responsabile della climatizzazione degli ambienti sa bene che deve prendersi cura della salute di tutte le persone che transitano da quei luoghi.
Conclusioni igieniche
L’intervento all’impianto di climatizzazione e deumidificazione va pianificato in anticipo ed è consigliabile non posticiparlo.
La prevenzione è la strategia più efficace per garantire la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro.
Gli interventi periodici, inoltre, riducono il rischio di proliferazione batterica evitando che un modesto problema possa tradursi in un’estesa infestazione.
Non basta una pulizia fai da te per poter evitare i pericoli.
Vanno trattati, oltre alle valvole esterne, anche i condotti flessibili e le singole unità.

Una pulizia che va effettuata utilizzando specifici prodotti di sanificazione e igienizzazione.
BSF ricorda sempre ai suoi clienti che tutto ciò che si deposita nei canali entra in contatto diretto con le persone.
L’apparato respiratorio è il primo ad essere interessato ma non l’unico.
Utilizzare detergenti tossici potrebbe essere molto pericoloso.
Proprio per garantire la salute è fondamentale affidarsi a operatori del pulito formati per poter debellare in sicurezza i microorganismi.
Vienici a trovare, ti illustreremo la nostra idea di sanificazione degli ambienti.
Troveremo insieme soluzioni personalizzate per la tua azienda.