Pulizia e igiene negli hotel. Come disinfettare stoffe e tessuti?
Pulizia e igiene negli hotel sono quei presupposti che consentono di mantenere il registro delle prenotazioni sempre pieno.
Non si tratta soltanto di pavimenti lucidi, finestre brillanti e mobilio spolverato. Gli ospiti tengono in considerazione anche le macchie sui tessuti.
Lenzuola ingiallite, copriletto con aloni, divani scoloriti e moquette macchiate. Ma come evitare questi inconvenienti?
Come garantire l’igiene perfetta in hotel?
La soluzione più sicura e affidabile è quella di affidare la sanificazione e disinfezione a un’impresa di pulizia specializzata.
Verranno trattati tutti i tessuti utilizzando il detergente più efficace e rispettando la tempistica.
Il responsabile della sicurezza e salute deve monitorare:
Pulizia nelle camere: i 6 tessuti da non sottovalutare
Negli ultimi anni sono aumentate le allergie respiratorie.
Proteggere gli ambienti da acari, cimici e batteri vuol dire garantire la salute e la sicurezza degli ospiti.
Un’efficace profilassi va effettuata in tutti gli ambienti: dal divano alla reception fino al tovagliato della sala ristorante.
La camera da letto di un hotel, però, ha bisogno di maggiore cura e particolare detersione. Non si tratta soltanto di non avere macchie.
Non va soltanto controllata l’assenza di polvere sui mobili o sotto il letto.
Bisogna evitare un’infezione indesiderata e garantire l’igiene profonda per:
- materassi;
- cuscini;
- lenzuola;
- tovaglie;
- tende;
- moquette.

I principali pericoli di una camera d’albergo
I clienti di un hotel appena entrano notano immediatamente se c’è polvere.
Un atteggiamento istintivo seguito in un resort a 5 stelle o in un B&B.
Il compito di un responsabile dell’igiene ambientale, però, è quello di essere certo che non vi siano altri agenti contaminanti.
Non basta mandare via i cattivi odori spruzzando un deodorante profumato. Una corretta procedura del cleaning impone di ripulire l’ambiente garantendo una disinfezione totale.
La sala da bagno in un hotel è il luogo nel quale si accentrano principali i rischi di infezioni. Un triste primato che condivide con il letto.
In questo spazio vanno curati sia i sanitari sia i tessuti. Accappatoi, asciugamani, tappeti e sanitari.
Potersi appoggiare sulla tavoletta del water o farsi un bagno caldo senza rischiare un’infezione batterica o un’allergia.
Questa è la principale promessa da dover mantenere.
Macchie, polvere e microorganismi invisibili
I maggiori pericoli da debellare, quando si tratta di pulizia e igiene negli hotel, sono legati alla presenza di:
Escherichia coli e Stafilococco aureus. Questi virus possono essere trasmessi per contatto in tutta la camera d’albergo.
Per evitare qualsiasi rischio o contaminazione è importante igienizzare tutta la stanza. Sanitari, telecomandi, rubinetti, interruttori, maniglie e mobilio.
Non va disinfettato solo quello che si vede sporco ma anche ciò che “potrebbe” ipoteticamente essere contaminato.
Ogni oggetto può diventare un pericoloso focolaio da dover contrastare.
Acari. Meglio noti come “microorganismi della polvere”, questi piccoli insetti possono infestare lenzuola materassi e cuscini.Non basta acquistare tessuti antipolvere: bisogna anche assumere corrette procedure igieniche.Gli acari, ad esempio, muoiono se sottoposti a temperature più rigide e, invece, proliferano con il calore.La pulizia e igiene negli hotel si garantisce anche attraverso piccole ma efficaci abitudini.Come, ad esempio, quella di mantenere la finestra aperta mentre si spolvera la stanza o cambiano le lenzuola.Una prassi che non servirà solo per mandare via i cattivi odori.
Muffa. L’umidità aggredisce soprattutto la stanza da bagno.Si tratta di pericolosi microorganismi che si attaccano alle vie respiratorie. Per debellare il problema non basta un periodico trattamento con prodotti sbiancanti.Bisogna ragionare sulle cause strutturali che l’hanno causata e le strategie per rimuovere il problema.Deumidificatori, strumenti di igienizzazione e disincrostanti potrebbero essere alcune delle opzioni da valutare.
Cimici. Difficili d vedere ma potenzialmente individuabili le tracce anche per un occhio inesperto.Questi insetti si nascondono non appena percepiscono luce o rumori ma lasciano tracce.Sulle lenzuola e sui tessuti si vedranno segni marroncini e cattivo odore.Il rischio è abbastanza serio perché potrebbero infilarsi tra gli abiti e le valigie degli ospiti e “andare via” con loro.In questo caso il web diventerà il tuo peggior nemico: i commenti negativi e il dubbio di infestazione danneggerà il tuo business.

Cosa prevede il protocollo del cleaning nella stanza di un hotel
Una corretta igienizzazione di una camera d’hotel prevede interventi periodici e ordinaria pulizia.
Tra le operazioni di routine da pianificare a cadenza periodica ci sono gli interventi di:
- bonifica e sanificazione dei canali aeraulici;
- disinfestazione e derattizzazione di tutta la struttura e degli spazi esterni.
Dopo ogni utilizzo della camera, o durante il soggiorno in caso per permanenza prolungata, bisogna procedere con la disinfezione di ogni singolo alloggio.
Quando scegli un’impresa di pulizia per la tua struttura ricettiva devi informarti sugli accessori che saranno utilizzati.
Scopa e paletta, ad esempio, non riescono a rimuovere via tutta la polvere che si deposita sul pavimento.
Un’idropulitrice, invece, rappresenta un valore aggiunto. Potrai avere la garanzia di una perfetta pulizia e igiene negli hotel su moquette, tappeti e tende.
Non potrai rischiare che, aprendo la tenda, dalla stoffa voli via pulviscolo irritante.
Un colpo di tosse cancellerà via l’impressione generale positiva che, fino a quel momento, avrai cercato di costruire.
La varietà di detergenti da usare per trattamenti specifici o interventi mirati ti permetterà di avere non solo un hotel più pulito ma anche più sano.

Conclusioni igieniche
Ogni feedback negativo potrebbe celare un problema latente al quale dover fare attenzione.
Non bisogna mai sottovalutare l’idiosincrasia manifestata da un cliente. Non archiviare il problema definendo l’ospite come “esagerato”.
In questi casi è utile contattare immediatamente un’impresa di pulizie professionale.
Casi di acari o cimici, ad esempio, potrebbero trasformarsi in una pericolosa infestazione.
La segnalazione alle autorità competenti di casi di Escherichia Coli o Stafilococchi, invece, potrebbero portare alla chiusura della struttura ricettiva.
Ultimo ma non meno importante è l’immagine globale trasmessa agli ospiti.
Macchie nelle fodere del letto o sui divani lasciano una sensazione sgradevole di sporcizia. Un sentimento da dove evitare.
Affidandoti a BSF accoglierai nella tua struttura un operatore del pulito qualificato e competente.
Un professionista che non si fermerà all’immagine generale ma ti garantirà una pulizia totale.
Potrai diventare un punto di riferimento per soggetti sensibili ad allergie e maniaci del pulito.