I componenti sono stati nominati lo scorso 20 luglio attraverso la raccolta delle candidature in un’unica lista, votata all’unanimità.
Era il luglio 2015 quando ANIP (Associazione Nazionale Imprese di Pulizia e Servizi Integrati) aderiva direttamente a Confindustria.
Ad un anno da questa importante svolta, nella Sala Pininfarina della Sede romana di Confindustria, è arrivato il momento dell’assemblea generale dei soci che ha visto delinearsi il nuovo Consiglio Generale.
Tra i consiglieri è stato eletto anche il nostro amministratore delegato, Salvatore Taschetti. Una ulteriore conferma sull’operato di BSF s.r.l. e dei valori che la guidano. Non solo professionalità ed esperienza, ma anche la capacità di vedere in prospettiva, sapendo anticipare ed innovare in un settore sempre in più rapida evoluzione.
L’assemblea era un appuntamento molto atteso, non solo per il rinnovo dei vertici ma soprattutto per discutere dei progetti futuri. Da qui la grande partecipazione degli imprenditori associati che hanno affrontato punti cruciali all’ordine del giorno come: l’approvazione dei bilanci, l’elezione per i prossimi quattro anni del nuovo Presidente di ANIP, la rielezione del Consiglio Generale.
Quest’anno l’iter elettivo ha previsto rilevanti novità. È stato infatti preceduto da un lavoro di consultazione interna delle aziende associate svolto da un pool di quattro “saggi”. Un percorso fortemente voluto per coinvolgere la base degli iscritti e per stabilire sin da subito il programma da portare avanti. L’elezione è stata dunque anticipata dalla lettura della relazione dei “saggi” che ha poi portato alla riconferma del presidente Mattioli per i prossimi quattro anni: votazione unanime, suggellata dal lungo applauso dei presenti.
Nel pomeriggio, si è svolta invece l’assemblea pubblica: un momento di confronto istituzionale che ha visto anche l’intervento del Presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, che ha sottolineato l’importanza di dover diffondere l’idea di “industria larga” fatta di cultura, innovazione, creatività e tecnologia.
Durante l’incontro, inoltre, è stato ufficializzato il primo protocollo per la nascita della Federazione dell’industria italiana dei servizi in ambito confindustriale tra Anip e Assosistema (associazione delle imprese operanti nel comparto dei servizi tessili, di sterilizzazione e fabbricazione dei dispositivi medici sterili). Un passaggio che dà nuova linfa e maggior rilievo al Facility Management italiano – settore che ad oggi occupa 2,5 milioni di lavoratori – e al quale si punta come fattore trainante di rilancio economico.
Quanto al programma ufficiale della nuova presidenza, diversi i punti previsti: dalla formazione degli operatori all’innovazione delle imprese, dall’abolizione della tassa sul licenziamento (la NASPI) alle criticità evidenziate nel Nuovo Codice degli Appalti e delle Concessioni, dal rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale ai temi connessi all’internazionalizzazione ed alla valorizzazione delle PMI del nostro Paese.
BSF s.r.l., grazie alla nomina del proprio CEO Salvatore Taschetti, consolida il proprio ruolo nello scenario delle imprese all’avanguardia.
Ad maiora!